home bio architectureexhibit design events journalism clients contact
2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995
                                   

arte padova 2007

 

THE BEST - FOTO & VIDEO, ART & DESIGN
ArtePadova - Padova Fiere - 2007

“The Best Fotografia & The Best Video”, giunta alla terza edizione propone alcune forme di creatività in campo internazionale e presenta la fotografia e il video nelle opere di famosi interpreti, che a seconda dei casi utilizzano questi linguaggi in forma esclusiva o in combinazione con altre tecniche artistiche. Tra gli artisti presenti: Koopman, Fontana, Davoli, Galeano, Scheda, Journo, Montorsi.
“Art & Design” è una rassegna di lavori di artisti pensati come complementi ed elementi di arredo con una forte presenza scultorea ed ideati come pezzi unici e a tiratura limitata. Le opere prototipo presentate , inoltre, andranno a costituire una collezione permanente. Celebri i nomi in rassegna: Elio Fiorucci, Mark Kostabi, Sandra Bermudez, Mario Ceroli.

     
     
DOS 2007   design on stage
Triennale di Milano - FuoruSalone - 2007

L’evento Design on Stage 2007 al Museo della Triennale in occasione del Salone del Mobile di Milano presenta, in uno spazio progettato con opere d’arte incastonate nella facciata del padiglione, la festosità di un luogo in costante dinamicità dove ogni giorno nuove star animano il palcoscenico che è anche salotto, set fotografico e sede di una mostra di design. Le Pareti d’Autore sono state progettate da esponenti del gotha internazionale provenienti da ambiti artistici diversi quali architettura, design, arte, moda e musica. Gli strordinari artisti, autori delle pareti, realizzate da Design Tale Studio per questa occasione, sono Sandra Bermudez, Michele De Lucchi, Elio Fiorucci, Peter Halley, Romina Power e Karim Rashid, ognuno dei quali è, a turno, il protagonista di un incontro, relatori di una presentazione del proprio mondo creativo e soggetto privilegiato del set fotografico di Claudio Porcarelli, il celebre fotografo delle star presente con i suoi assistenti per realizzare una mostra work in progress che diventerà nel suo insieme il ritratto del mondo creativo 2007, presente al Salone, con una carrellata di personaggi ritratti che saranno raccolti in un libro.
     
     
     
crema  

IL TEMPO GRANDE SCULTORE
Museo della Centrale Montemartini - Roma - 2007

Un omaggio a Marguerite Yourcenar: a vent’anni dalla scomparsa della scrittrice cinque artisti la ricordano con 50 opere (dipinti, sculture e installazioni). Con la mostra “Il tempo grande scultore” il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte rende omaggio a Marguerite Yourcenar, l’autrice di Memorie di Adriano, a vent’anni dalla sua scomparsa. Dal 9 al 21 novembre 2007 l’esposizione è ospitata presso gli spazi del Museo della Centrale Montemartini dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma. Per l’occasione gli artisti Paola Crema, Georges de Canino, Roberto Fallani e Luciana Fortini espongono 50 opere tra dipinti, sculture e installazioni, oltre al video di Alessandra Pescetta, a cura di Laura Villani.
Gli artisti, su invito del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte, hanno reso omaggio alla Yourcenar creando appositamente alcuni lavori ed esponendone altri precedentemente realizzati, ispirandosi alla Yourcenar, ad Adriano, ad Antinoo e, più in generale, ai valori di immortalità e bellezza al centro del saggio della scrittrice belga “Il tempo grande scultore” - il cui titolo è stato preso in prestito dalla mostra - un dialogo immaginario tra la scrittrice e le sculture.

     
     
tgdt

  THE GRAND DESIGN TOUR
Gallerie d'arte di bologna - Cersaie - BolognaFiere - 2007



Una collezione di Pareti d’Autore, progettate da alcuni dei più prestigiosi esponenti del panorama artistico internazionale, che provengono da ambiti diversi quali architettura, design, arte, moda e musica, viene presentata a The Grand Design Tour in occasione del Cersaie 2007 a Bologna. Il curatore è riuscito a coinvolgere nella progettazione di una collezione di pareti d’autore realizzate da Design Tale Studio, Dipartimento Progetti Speciali di Refin Ceramica, grandi protagonisti delle arti ed in particolare gli artisti Sandra Bermudez e Peter Halley, il cantante Lucio Dalla, i designer Michele De Lucchi e Karim Rashid, infine lo stilista Elio Fiorucci. The Grand Design Tour si conclude con i ritratti d’autore realizzati da Claudio Porcarelli ed ambientati sul set d’oro di Design on Stage. La collezione, dopo l’evento Design on Stage ideato per il salone del Mobile milanese in Triennale, puntando i riflettori al Cersaie con un evento fuori salone nel centro storico, un inedito per Bologna, coinvolge in questo modo nell’allestimento delle Pareti d’Autore, alcune delle più prestigiose gallerie d’arte contemporanea della città. The Grand Design Tour presenta la parete d’autore in materiale ceramico come elemento per firmare una superficie architettonica o uno spazio interno.

     
     

fenici bologna

 

THE FENICI PORTRAIT
S. Giovanni in Monte - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - 2007

La mostra che espone opere di Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Anna Marceddu, Claudio Porcarelliè promossa con il contributo dell' Università di Bologna e della Regione Autonoma della Sardegna e con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività produttive. Nell'occasione, sarà possibile assistere alla performance del balletto di Mvula Sungani in " Porpora e Oro". Parte del progetto " Fenici in Sardegna", ideato dalla prof.ssa Anna Laura Trombetti, docente presso il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell'Universtà di Bologna, la mostra vedrà esposti oggetti realizzati da Giovanna Carrus, Maria Conte, Antonello Delogu, Inkoro, Pierlucio Lai, Luigi Nioi, Massimo Soro, Terra Acqua e Fuoco, Terra Pintada, William Tomasi.

 

 

THE FENICI PORTRAIT
Cittadela dei Musei - Università degli Studi di Cagliari - 2007

La mostra si apre con le foto di Claudio Porcarelli: paesaggi abitati da due splendidi giovani Fenici che ci invitano, con un balzo indietro nel tempo, a guardare attraverso i loro occhi e, forse, a capire il piacere e la meraviglia che fu per loro abitare queste terre. Anna Marceddu, di origine sarda, analizza gli elementi della civiltà fenicia come fossero delle tracce leggère, impronte sulla sabbia, in cui l’elaborato "alfabeto fenicio" fa da texture sugli elementi naturali fotografati. Un lavoro di elegante design da guardare da molto vicino, nonostante la grandezza delle foto. Seguendo sempre il percorso fotografico, al piano di sopra campeggiano le foto di Maurizio Galimberti, il guru della Polaroid, in cui gli scatti ripetitivi effettuati, a volte con piccoli spostamenti sul soggetto, a volte graffiati con le unghie durante lo sviluppo, formano mosaici di mosaici, o panorami frazionati in piccoli frammenti, quasi un enorme caleidoscopio in cui siamo trascinati e poi avvolti. Ultimo, ma non per importanza, il maestro Franco Fontana, che abbandonati i paesaggi urbani, si dedica alla ricostruzione di paesaggi fenici sfruttando come elemento narrativo la natura: cielo terra e le vestigia fenice, il tutto generosamente rivisitato al computer, per regalarci vedute di una Sardegna improbabile, in cui cieli rossi e nuvolosi sorgono quasi per incanto dal mare, un mare il cui orizzonte, così combinato, fa immaginare la voragine oltre le colonne d’Ercole, in cui tutto sparisce inghiottito dal nulla.

     
     

fenici alghero

 

THE FENICI PORTRAIT
Cavalli Marì - Alghero - 2007

Nell’esposizione quattro grandi interpreti della fotografia internazionale (Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Anna Marceddu e Claudio Porcarelli) e dieci artigiani sardi (Maria Conte, Antonello Delogu, Inkoro, Pierlucio Lai, Massimo Soro ceramiche di: Giovanna Carrus, Luigi Nioi, Terra Acqua e Fuoco, Terra Pintada e infine William Tomasi) rileggono gli itinerari fenici in Sardegna, individuando alcuni aspetti distintivi del mondo estetico di un’isola da riscoprire secondo una nuova chiave di lettura, dove gli scavi archeologici e il mare sono l’elemento del continuo divenire del luogo e dei suoi abitanti. «La mostra intende riscoprire il mondo dei Fenici in Sardegna utilizzando vari strumenti artistici quali la fotografia, per la lettura dei luoghi e delle atmosfere, e alcune tecniche artigianali come oreficeria e ceramica, per la lettura di quelle che sono le permanenze fenice, poetiche ed estetiche nell’artigianato sardo. Un momento culturale capace di dare un contributo artistico importante per nuove trame in una lettura personalizzata di una Sardegna culla della civiltà del Mediterraneo. » I quattro fotografi, dopo essersi immersi nel territorio per carpire i segreti di un’isola un tempo fenicia, hanno realizzato un nuovo itinerario della Sardegna, dove l’immagine fotografica ha un forte potere evocativo.